Il nostro staff tecnico è in grado di affrontare qualsiasi esigenza progettuale e di cantiere adattando tutti i modelli di finestre e portefinestre ad ogni soluzione architettonica.

Grazie alle tecnologie usate nel processo produttivo, può realizzare finestre di qualsiasi forma e dimensione, ad arco, a trapezio, scorrevoli, complanari, che mantengono le stesse caratteristiche di prestazioni ed affidabilità delle finestre dalla forma tradizionale.

Tutti i serramenti prodotti dalla Falegnameria Vaccari, sono certificati CE e garantiti minimo 10 anni.

La posa è affidata al ns. personale interno autorizzato e qualificato “Esperto posatore Casaclima”.

Garantita L’ASSISTENZA POST VENDITA.

Serramenti in legno, alluminio e vetro

Serie STRUTTURA

Struttura è la nuova finestra con la tecnologia del vetro strutturale, linea minimale con elevate qualità prestazionali e funzionali. Un’altra soluzione che presenta straordinari valori di isolamento termico. Con il triplo vetro di elevato spessore si raggiunge un valore di trasmittanza termica inferiore a Uw 0,9 W/m²K.

Forme moderne ed eleganti che rendono ancora più facile la pulizia della finestra in legno, pur mantenendo tutto il comfort che la contraddistingue. La veneziana inserita tra le singole lastre, offre un’efficace protezione solare e della privacy, consentendo di regolare l’ ingresso di luce con grande flessibilità.

Il vetro stratificato riveste completamente il profilo esterno in legno dell’anta sigillandosi con le guarnizioni sull’alluminio che riveste invece il profilo esterno in legno del telaio.

Chiara è la finestra in legno da 72 mm. con 3 guarnizioni, ad alto isolamento termico e acustico, che resiste alle intemperie e isola dall’ambiente esterno; ha la duplice funzione di oggetto di arredo e funzionale, serve per distribuire la luce, permette l’arieggiamento dell’ambiente interno e ripara dal freddo in inverno e dal caldo d’estate.

Questo spessore consente di montare vetrate isolanti fino a 35 mm di spessore formate da vetri accoppiati, tripli vetri/doppia camera, con proprietà antisfondamento, e di raggiungere coefficienti di fonoisolamento per un abbattimento del rumore esterno ottimale.
Disponibile con ogni tipo di apertura (scorrevole, vasistas, bilico, ecc).
Garantiti il comfort, il benessere, la sicurezza, l’eleganza e lo stile inimitabile della finestra in legno.

Infissi finestre e serramenti in legno

Serie CHIARA

Infissi finestre e serramenti in legno/alluminio

Serie CAMILLA

Camilla è la finestra in legno con copertura esterna in alluminio a protezione del legno dagli agenti atmosferici esterni. Il connubio tra tutti i vantaggi di una finestra in legno e l’assenza di manutenzione esterna, grazie al rivestimento in alluminio.

Consigliamo queste finestre:

  • in assenza di oscurante esterno di riparo dal sole, acqua e vento
  • montaggio sul filo esterno della facciata
  • in città, ma anche in montagna nelle finiture “effetto legno”
  • nelle zone di mare
  • per evitare tutti i disagi delle finestre in metallo (condensa, basso isolamento termico)

Possono essere raggiunte elevatissime prestazioni di isolamento termoacustico grazie alla possibilità di montare vetrocamera più performanti fino a 50mm (es. triplo vetro/doppia camera).

Il profilo in alluminio ha solo funzione estetica e protettiva; può essere scelto in diversi colori RAL e in tinte che imitano la venatura del legno. Sono fissati al legno mediante clips che, rimanendo discostati, lasciano la possibilità al legno di rimanere sempre asciutto e di non deteriorare.

Diventa parte attiva nell’isolamento termico se viene riempito con materiale ad elevato isolamento termico.

La veneziana inserita tra le singole lastre, offre un’efficace protezione solare e della privacy, consentendo di regolare l’ ingresso di luce con grande flessibilità.

Ercole è il portoncino per esterni realizzabile in legno e in legno/alluminio nelle forme squadrate e sagomate ad arco.

La scelta di un Portone o Portoncino in legno:

Qual è l’elemento di design più trascurato eppure il primo che incontriamo in un’abitazione? La porta di ingresso “parla di noi”, ci rappresenta e tiene saldamente separato il mondo esterno dal nostro piccolo mondo privato, ci accoglie al nostro rientro e ci protegge.

Eppure non gli dedichiamo mai molte attenzioni e lasciamo che la scelta venga fatta senza riflettere bene su tutte le sue potenzialità.
La prima cosa da fare è pensare all’ambiente circostante: se il nostro è un appartamento protetto dall’androne di ingresso non abbiamo problemi di pioggia battente o di luminosità, mentre al contrario se viviamo in una casa indipendente dobbiamo ampliare le considerazioni:

Portoni e portoncini per esterni in legno

Serie ERCOLE

1. Difesa dalle intemperie
Nei giorni di pioggia battente dobbiamo proteggere la nostra porta dalla pioggia di stravento e da quella di rimbalzo (le gocce che cadono a terra schizzano verso l’alto). Per questo sarà necessario pensare ad un tettuccio dedicato (se non era già stato previsto) e tenere la porta leggermente sollevata da terra con un piccolo gradino (almeno 3 cm), che tiene lontana l’acqua
o dare una leggera pendenza allo spazio antistante la porta, anche l’acquazzone più insistente non porterà niente in casa. Il profilo in alluminio posto sulla soglia permette all’acqua di non entrare sotto l’anta.

2. Luce
Scegliere una porta parzialmente vetrata può essere una soluzione eccellente per chi ha un ingresso buio e poco luminoso. Naturalmente una porta con vetro blindato ha un costo molto maggiore rispetto al normale, ma i vantaggi sono indiscutibili
soprattutto se oltre la soglia di casa abbiamo un open space dove ogni apporto luminoso è importante.

3. Sicurezza
Le porte d’ingresso devono essere sicure e resistere ad eventuali tentativi di scasso, la normativa europea stabilisce delle regole per definire la classe di resistenza alle effrazioni. Verificate il marchio CE della porta e scegliete in base alla posizione della vostra casa: un’abitazione isolata ha bisogno di maggiore sicurezza rispetto ad una casa in condominio, così come una porta al
piano terra che si affaccia su strada deve essere più sicura di una ai piani superiori.

4. Materiale
I portoni possono essere realizzati con vari materiali, è importante capire le caratteristiche di ogni tipologia per poter scegliere quella più adatta.
Il legno è sempre il più utilizzato negli ingressi per le sue caratteristiche di resistenza, praticità e facilità di lavorazione. Oltre ad essere il più durevole nel tempo è il materiale con più scelta in assoluto, esistono differenti modelli e tipologie, perciò offre un’infinità di soluzioni da realizzare. È un materiale pregiato e quindi un po’ più caro della media ma il risultato estetico è sempre bellissimo.
L’applicazione della pannellatura in alluminio, disponibile in diverse tipologie di disegno, varie colorazioni RAL e decorazioni similegno, protegge il legno dagli agenti atmosferici pur lasciando la giusta ventilazione per evitarne il deterioramento.

5. Apertura
Forse non tutti pensano alla possibilità di scegliere un tipo di apertura differente dalla tradizionale a battente, ma dobbiamo anche riflettere se non può esserci utile un’apertura più ampia dei tradizionali 90 cm per far entrare comodamente mobilio o attrezzature che periodicamente dobbiamo riporre. In questo caso pensiamo ad una doppia anta o ad un’anta con perno laterale, semplice e di sicuro impatto estetico.

6. Stile
È l’elemento principe nella scelta della porta di casa: è ciò che parla di noi. Colorata o in legno, la nostra porta deve rifarsi
necessariamente ad un altro elemento della facciata (se si tratta di una casa singola) o del pianerottolo. Non possiamo scegliere uno stile completamente slegato dall’ambiente circostante o il risultato sarà cacofonico e sgraziato.
In Italia si tende a scegliere delle porte in legno neutro che perfettamente si intonano alla vegetazione circostante ed ai serramenti delle finestre, ma potremmo anche osare con una porta colorata abbinata ai portafiori delle finestre, o ad un portone enorme che decora tutta la facciata. Se volete osare con ornamenti particolari attenti a non esagerare ed abbinarli con altri elementi di arredo d’esterni.

Ora siete pronti far parlare di voi con una nuovissima porta d’ingresso!